285 utenti


Libri.itLA LIBELLULAI MINIMINIMUSI DINOSAURI A FUMETTIPILOURSINE E IL SUO GIARDINOPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1275

Massimo Donà - Futuro, verità e temporalità ovvero il disegno di una splendida aporia

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Laboratorio di Scienze Sperimentali, venerdì 10 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell' ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Donà - Un dilemma originario: "Spazio" della verità o "Tempo" dell'erranza?...

"Un dilemma originario: "Spazio" della verità o "Tempo" dell'erranza? Ebraismo contra grecità: rivolti al futuro o ancorati al futuro" - Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Spazio ZUT! Ex Cinema Vittoria, 11 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Galli - La peste

La peste è stata da sempre oggetto di narrazioni letterarie. Dopo Manzoni, Albert Camus o Omar Pamuk hanno scritto romanzi in cui la peste assume metaforico per designare uno stato di progressiva, lenta, ma inesorabile diffusione non solo del batterio responsabile della malattia, ma anche del degrado della società , dei suoi legami, delle sue strutture culturali. La peste, malattia infettiva di origine batterica non è stata completamente debellata ed è infatti diffusa in alcune regioni dei paesi industrializzati.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Galli: La pandemia nella storia e nella società complessa

La pandemia da Covid-19 è il prodotto di condizioni biologiche che si sono iscritte in un contesto sociale, culturale ed economico che ne ha sicuramente facilitato l’origine ed il suo diffondersi in una maniera mai vista precedentemente. La globalizzazione ha i suoi vantaggi ma anche i suoi costi, un mondo senza confini, senza limitazioni di spazi permette al contempo connessioni, scambi, ma anche quei contatti che permettono alle infezioni di diffondersi velocemente. Quali soluzioni approntare?

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Massimo Galli: Le pandemie nella storia dell’umanità

La storia dell’umanità è contrassegnata da sempre da malattie infettive, le pandemie che hanno colpito una moltitudine di uomini e donne. Peste, colera, influenza spagnola, aids, Covid-19, sono queste le pandemie che l’umanità ha affrontato. Con quali misure di contenimento, con quali interventi della Scienza e della Medicina, con quali credenze, sono questi i temi che verranno presentati.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Galli: Una banale influenza?

L'influenza viene spesso definita banale, malgrado sia una malattia insidiosa, perché non ha la spettacolarità di altre malattie come peste, colera o vaiolo. Prendersi l'influenza è un'esperienza comune. L'infezione si ripresenta di anno in anno ed è un malanno che ci accompagna da lunghissimo tempo, ma sino a tempi abbastanza recenti non si riescono a identificare le epidemie influenzali, perché fanno parlare poco di sé, raramente provocano elevata mortalità, vengono viste come un ricorrente male di stagione. Tra sottovalutazioni e allarmi si snoda la storia ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Giulietti - SMS: segreti matematicamente sicuri

Festa di Scienza e Filosofia, domenica 11 maggio, Laboratorio di Scienze Sperimentali, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Giulietti: Matematica e privacy...

Massimo Giulietti: Matematica e Privacy: come Aritmetica e Geometria ci aiutano a proteggere i nostri segreti Festa di Scienza e Filosofia, domenica 13 maggio, Palazzo Trinci, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Inguscio - Dalla semplicità degli atomi al mondo quantistico macroscopico

Festa di Scienza e Filosofia, quarta edizione. Foligno, Palazzo Brunetti Candiotti - Sala d'Onore, 12 aprile 2014

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Inguscio - Fisica quantistica: da filosofia della natura a tecnologia per il futuro

Di nessuna ricerca scientifica, anche la più astratta in apparenza, si può escludere che abbia nel tempo un riflesso importante sull’economia e sulla produzione. Questo sosteneva Gustavo Colonnetti Linceo, presidente del CNR e padre costituente, riferendosi alla meccanica quantistica e alle sue leggi astratte, che di lì a poco avrebbero portato all’impressionante rivoluzione tecnologica del laser, dei transistor e dei semiconduttori. Partendo dall'ultimo premio Nobel per la fisica verrà sviluppato un percorso di scienza mostrando come questa, insieme alla ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it